Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni sull'utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Prossimi appuntamenti e cronaca recente

Prossimi appuntamenti e cronaca recente
Riformati Valposchiavo
Riformati Valposchiavo

La chiesa scomparsa (e ricomparsa) di Brusio

Cinquant’anni fa i lavori di ampliamento della strada cantonale riportarono alla luce i resti della chiesa dedicata alla Santissima Trinità.


Nel 1589 il vescovo Feliciano Ninguarda visitò la Valposchiavo, allora parte della diocesi di Como, notando che nella chiesa di Brusio “in cui il prete cattolico dice messa, il predicante eretico [il pastore Antonio Andreossa, ndr.] tiene le sue congreghe”.

A Brusio, nella seconda metà del Cinquecento, la chiesa, dedicata alla Trinità, era dunque usata, in orari e forse in giorni diversi, sia dalla comunità cattolica che da quella riformata.


Nel 1616 le cose cambiarono: la comunità cattolica portò a termine la costruzione della propria nuova chiesa, dedicata a San Carlo Borromeo. Quattro anni più tardi fu perpetrato, a Brusio, il massacro di una trentina di protestanti. L’epoca della pacifica convivenza delle due comunità era tramontata.

Quando i protestanti ottennero nuovamente il permesso di celebrare il culto, nel 1634, furono anche autorizzati a costruire una propria chiesa. Di conseguenza l’antica chiesa del villaggio non fu più utilizzata.


Nella seconda metà del Settecento, il pastore riformato Andrea Cellario, di Brusio, menzionò la chiesa della S.ta Trinità dicendo che essa era nel frattempo “disfatta e divenuta stalla delle vacche”.

Un secolo più tardi, il pastore riformato Georg Leonhardi, scrisse, nel suo “Das Poschiavino-Thal” (pubblicato nel 1859), che cattolici e protestanti celebrarono per molto tempo i loro culti nella medesima chiesa (Chiesa della Sta.Trinità, che sorgeva dove ora c’è il giardino della canonica)”.

Queste notizie lasciano supporre che quella chiesa sia stata definitivamente demolita tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.


Cinquant’anni fa, durante i lavori di ampliamento della strada cantonale, a Brusio, riemersero iresti della chiesa di Sta.Trinità. Allertato in ritardo, l’Ufficio archeologico cantonale ispezionò ciò che le ruspe avevano risparmiato chiedendo di non procedere oltre con la distruzione delle vestigia. Nell’estate del 1975 fu quindi condotta una breve campagna di scavi che permise di effettuare precisi rilievi e ipotizzare il perimetro dell’edificio.

 

Dopodiché ciò che rimaneva della chiesa di Sta.Trinità venne nuovamente seppellito, stavolta sotto l’asfalto della strada e dell’adiacente parcheggio.

 

Foto: Ufficio archeologico cantonale, Coira

Riformati Valposchiavo

‍Agenda

Poschiavo | 07.09.2025 - 17:00

Poschiavo. Concerto Quantett-Duo

Riformati Valposchiavo

Lunga notte delle Chiese a Poschiavo

Un torneo di calcio balilla nell'Aula riformata; le piadine di Barbara; la possibilità di salire fin sulla cima del campanile, con una breve sosta per un concertino d'organo e una sbirciatina al solaio della chiesa; una visita notturna al cimitero... Tutto questo e altro ancora è stata la "Notte delle chiese" a Poschiavo. Continua

Mistero e storia nella Lunga Notte di Brusio

La storia dell'antica chiesa della Trinità, raccontata attraverso documenti e una piccola mostra. E poi cinema per grandi e piccoli, la magia delle favole e dei racconti, uno spuntino in compagnia... e lo zucchero filato di Barbara. Continua

Paolo Tognina

‍Paolo Tognina

Pastore della Comunione
Pastorale Riformata Valposchiavo

+41 79 413 84 12
ptognina@bluewin.ch

‍Atti ecclesiastici


Sabato 17 maggio, durante il culto celebrato a Brusio, sono stati battezzati i figli di Ramon Carpintero ed Elisa Richichi: Evan e Rafael

Vedi la foto


Sabato 24 maggio, nella chiesa di Selva, è stata celebrata una funzione religiosa in memoria di Ada Pozzy

"Alzo gli occhi verso i monti, da dove mi verrà l'aiuto? Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra" (Salmo 121)

SEGNI DEI TEMPI RSI

"Le chiese e il turismo"

Riformati Valposchiavo
Riformati Valposchiavo
Riformati Valposchiavo