"Quelli senza messa" tra Valtellina e Valposchiavo | | | Lo storico Federico Zuliani è autore di una ricerca appassionante sulla storia delle chiese riformate di lingua italiana in Valtellina, a Chiavenna, in Val Bregaglia e in Valposchiavo, prima del massacro passato alla storia col nome di "sacro macello". Quindici anni di studio hanno portato Zuliani a proporre uno sguardo nuovo e affascinante sulla nascita, lo sviluppo, l'organizzazione e la vita quotidiana di "Quelli senza messa", ovvero i primi protestanti delle terre retiche italofone. A Poschiavo, nell'Aula riformata, venerdì 13 giugno, alle ore 20. |
|
---|
"Festa al Viadot" a Brusio | | | Domenica 15 giugno, culto nella chiesa riformata alle ore 10.00. A seguire, "Festa al Viadot": grigliata con ricco buffet e giochi per grandi e piccoli. L'invito è esteso alle comunità riformate di Poschiavo e di Brusio. Annunciatevi entro il 12 giugno a Elena De Monti 079 304 33 76 |
|
---|
Mostra fotografica nella chiesa di Brusio | | | Una piccola mostra fotografica dedicata al ritrovamento dei resti dell'antica chiesa della Santa Trinità, usata, fino ai primi del Seicento, insieme, da cattolici e riformati. Immagini e planimetrie, fornite dal Servizio archeologico cantonale, documentano gli scavi e i rtitrovamenti effettuati tra il 1974 e il 1975, quando vennero alla luce, a Brusio, lungo la strada principale, i resti dell'antica chiesa del villaggio. La mostra è visitabile ogni giorno, la chiesa è aperta. |
|
---|
Agenda | |
Poschiavo | 27.07.2025 - 10:00
|
Poschiavo | 03.08.2025 - 10:30
|
Poschiavo | 07.08.2025 - 17:30
|
|
|
---|
Una preghiera per Graz | | | All'indomani della sparatoria in una scuola di Graz, in Austria (nella foto), che ha gettato la città nello sgomento, le parole di solidarietà della Chiesa evangelica austriaca. Leggi qui.
Altre reazioni sono venute dalla Chiesa evangelica in Germania e da diversi esponenti protestanti. Leggi qui. |
|
---|
Grigioni. La chiesa cerca pastore e pastori | | | La Chiesa evangelica riformata nel Grigioni si avvia verso un periodo caratterizzato da carenza di personale. Nei prossimi anni mancheranno pastore e pastori, ma anche diaconi, organisti, sacrestani e persone che si mettono a disposizione per i consigli parrocchiali. «Rischiamo di rimanere senza persone che guidino il lavoro delle comunità locali», ha affermato il decano della Chiesa riformata, pastore Thomas Müller-Weigl (a des. nella foto). Reagendo a questa situazione, il Gran Consiglio evangelico grigionese, riunito a Coira mercoledì 4 giugno, ha approvato un progetto – l’investimento preventivato è di 1,75 milioni di franchi, distribuiti sull’arco di sette anni – per la ricerca e la formazione di nuove leve. Un progetto ambizioso Il progetto prevede l’assunzione di un professionista della comunicazione e del management che sappia guidare un team incaricato di rafforzare l'immagine della Chiesa come datore di lavoro serio e affidabile, sviluppare nuovi modelli di organizzazione e lavoro per le comunità, intensificare la collaborazione con altre Chiese cantonali nel campo della formazione di pastore e pastori. Un lavoro stimolante Il progetto è ambizioso e, come affermato dalla presidente del consiglio sinodale, Erika Cahenzli (a sin. nella foto), dipende dalla possibilità di trovare la persona giusta a cui affidarlo. Dopodiché si tratterà di riuscire a motivare giovani, donne e uomini, a intraprendere lo studio della teologia, o la strada di una formazione diaconale, per mettersi al servizio della chiesa. Il campo d’azione è vasto e interessante, il lavoro pastorale e quello diaconale – di intervento in ambito sociale – è stimolante e arricchente e offre molte possibilità di impiego in tutto il Cantone. continua |
|
---|
| Paolo Tognina | Pastore della Comunione Pastorale Riformata Valposchiavo +41 79 413 84 12 ptognina@bluewin.ch
|
|
---|
|
|