Skip to main content

Clara Ragaz-Nadig (1874-1957)

Ritratto di Clara Ragaz-Nadig (fotografia Sozialarchiv der Stadt Zürich)

"Sono piena di gratitudine per il solo fatto di aver potuto dedicare così tanto tempo ed energia a un lavoro prezioso" (Clara Ragaz-Nadig)

Pacifista e socialista religiosa

Nacque a Coria, frequentò la scuola magistrale femminile ad Aarau, fu precettrice in Inghilterra, in Francia e in Engadina, e poi insegnante a Zurigo.
Nel 1901 sposò il pastore riformato Leonhard Ragaz.

Nel 1902 fu tra le fondatrici della Lega svizzera delle donne astinenti e, dopo aver aderito nel 1907 all'Unione per le rivendicazioni femminili, si impegnò nella Lega sociale dei consumatori.

Trasferitasi a Zurigo, dove il marito fu professore di teologia, svolse indagini presso le lavoratrici e conobbe così da vicino la povertà in cui vivevano.

Convinta pacifista e sostenitrice dei diritti delle donne, nel 1915 prese parte alla fondazione della Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà, che presiedette fino al 1946.

Il suo impegno per un miglioramento delle condizioni di vita di lavoratori e lavoratrici fu all’origine del trasferimento della famiglia Ragaz nel quartiere operaio di Aussersihl. La loro casa sulla Gartenhofstrasse fu per anni il centro del movimento pacifista internazionale.

Clara Ragaz interpretò l’etica cristiana come impegno per la pace e la giustizia sociale e per il diritto delle donne alla partecipazione politica.

Per approfondire:

Dizionario Storico della Svizzera
Clara Ragaz

Wikipedia
Clara Ragaz

Feinschwarz
Clara Ragaz

SRF Zeitblende
Clara Ragaz

SRF Perspektiven
Clara Ragaz