Skip to main content

La chiesa di LEGO presentata a Poschiavo

Una mostra sulla storia della chiesa

Nella chiesa riformata di Poschiavo è stata inaugurata, parallelamente alla presentazione del modello in scala realizzato in LEGO da Samuele Jenni, una mostra che illustra la storia dell'edificio religioso. Costruita negli anni 1642-1649, la chiesa riformata del borgo ha subito vari interventi di restauro, firmati tra l'altro dagli architetti Giovanni Sottovia (1867) e Nikolaus Hartmann (1911) e dal restauratore Oskar Emmenegger (1971-1974).
La mostra, curata dal pastore Paolo Tognina, presenta brevi testi e molte immagini, provenienti dall'Archivio della chiesa riformata di Poschiavo, dal Servizio cantonale dei monumenti, dall'Archivio di Stato di Coira e dalla raccolta fotografica di iStoria.
La mostra è visitabile ogni giorno, tranne la domenica mattina, dalle 8 alle 18.

Un pubblico numeroso, attento ed entusiasta ha seguito la presentazione del progetto realizzato da Samuele Jenni: un modello in scala 1:40 della chiesa riformata di Poschiavo, costruito utilizzando oltre 33'000 mattoncini LEGO.

Nell'Aula riformata di Poschiavo, giovedì 7 agosto, Samuele ha raccontato la genesi del progetto e il suo sviluppo. L'idea è nata nell'ambito del lavoro di maturità da presentare al Liceo cantonale di Coira. Ottenuta l'approvazione del suo professore, Samuele ha iniziato il lavoro.

In una prima fase, da gennaio a maggio, l'obiettivo è stato quello di preparare il piano di costruzione. Consultando i piani della chiesa, disegnati negli anni 1960-1970 e conservati presso l'Archivio della chiesa riformata di Poschiavo, ed effettuando delle misurazioni con una moderna applicazione che offre la possibilità di ottenere delle riproduzioni tridimensionali, Samuele ha allestito il piano di costruzione.

Dopo avere stabilito il numero, la forma e il colore dei pezzi necessari, Samuele ha proceduto all'acquisto dei mattoncini. Grazie a un programma disponibile online, ha contattato fornitori di pezzi LEGO usati in Svizzera e in Europa. Si è trattato di una fase che ha riservato qualche momento di apprensione, soprattutto legata alla spedizione di un ultimo pacchetto di mattoncini, consegnato il giorno stesso della presentazione del modello e comprendente parti della facciata della chiesa.

L'ultima tappa del progetto è consistita nell'assemblaggio della chiesa. Durante una decina di giorni, tra la fine di luglio e i primi di agosto, e coinvolgendo anche genitori, amici e il fratello Davide, Samuele ha portato a termine la costruzione.
Quando il gallo è stato collocato in cima al campanile, a un metro di altezza - ultimo pezzo posato a conclusione dell'opera - l'emozione è stata notevole e la soddisfazione grandissima.

Il modello è ora esposto, protetto da una scatola trasparente in plexiglass, nella chiesa riformata di Poschiavo, visitabile ogni giorno, tranne la domenica mattina, dalle 8 alle 18.

Vedi il breve articolo dedicato da Il Grigione Italiano all'inaugurazione del modellino