A partire dal 7 agosto, nella chiesa riformata di Poschiavo, sarà possibile ammirare il modellino dell'edificio, realizzato da Samuele Jenni, e la mostra che descrive la storia del tempio evangelico, costruito nel 1642 e più volte restaurato.
Inizialmente erano previsti 20'000 mattoncini, nel frattempo sono diventati oltre 30'000. Tanti sono gli elementi LEGO che serviranno, nei prossimi giorni, a Samuele Jenni, per costruire il modello in scala della chiesa riformata di Poschiavo.
Un modello in scala I piani sono pronti, le misure verificate sulla base dei progetti della chiesa reperiti nell’Archivio della comunità riformata. Ora serviranno precisione, tempo e pazienza per completare la costruzione: L’apertura del “cantiere” è prevista sabato 26 luglio. Samuele ritiene che nel giro di una settimana l’opera sarà terminata. Il lavoro verrà interamente ripreso da alcune telecamere allo scopo di realizzare un video che documenti il processo di costruzione del modellino.
Presentazione pubblica: modellino e mostra E giovedì 7 agosto, alle 17.30, presso l’Aula riformata di Poschiavo, Samuele Jenni presenterà ufficialmente il lavoro terminato. In quella occasione sarà presentata anche la mostra “La chiesa evangelica di Poschiavo - Una breve storia dell’edificio”. Realizzata da Paolo Tognina, ripercorre la storia della costruzione e dei diversi restauri della chiesa riformata attingendo a materiali provenienti dall’Archivio della comunità riformata di Poschiavo, dall’Archivio di Stato di Coira e dal Servizio Monumenti del Cantone dei Grigioni.