Skip to main content

Concerti

Brusio. Marco Cadario all’organo Serassi

Domenica 30 marzo, la chiesa riformata di Brusio ha ospitato un concerto d'organo del maestro Marco Cadario.
Organizzato dall'associazione Amici del Serassi, il concerto ha proposto alcune opere del compositore italiano p. Davide da Bergamo.
L’organista varesino Marco Cadario ha esaltato la versatilità del Serassi di Brusio, regalando al pubblico un'intensa esperienza musicale.
Tra i brani eseguiti, la Suonata per il Postcommunio merita una nota particolare in quanto riassume magistralmente l’ispirazione operistica di p. Davide.

Concerti d'Avvento a Poschiavo

Per il secondo anno consecutivo, la chiesa riformata di Poschiavo ha accolto il ciclo "Quattro concerti d'Avvento". Ogni sabato pomeriggio d'Avvento, alle 17, musicisti e cori hanno offerto al pubblico momenti di incontro, di riflessione, di puro piacere. Il 2 dicembre si sono esibiti Raffaele Mura e Fabio Pola, con un repertorio di brani di cantautori italiani. La loro esibizione è stata inframmezzata da letture di testi sul Natale di Gianni Rodari. Una settimana più tardi è stata la volta del Coro DoppiaVi e del Coro Misto Poschiavino, seguiti, il finesettimana successivo, dal duo Astrid Schumacher e Gioacchino Sabbadini. Questo terzo concerto si è svolto nell'atmosfera particolare della chiesa illuminata solo dalla luce delle candele. A chiudere il ciclo, sabato 23 dicembre, l'Ensemble De Bassus, diretto dal maestro e concertatore solista Elia Senese. Smorzata l'eco dei concerti d'Avvento 2023, non rimane che dire... arrivederci alla prossima edizione!

Concerto d'organo in memoria di Oreste Zanetti

Nato a Poschiavo nel 1922, Oreste Zanetti fu per quasi trent’anni professore di musica, organo e pianoforte alla Scuola magistrale di Coira. A Poschiavo, sull’Organo Metzler della Chiesa riformata, sabato 30 settembre, gli organisti Stephan Thomas e Andrea Kuratle hanno tenuto un concerto in sua memoria.

Coro Misto Concerto delle Palme

A Brusio, nella chiesa riformata, il Coro Misto poschiavino, diretto dal maestro Valter Mazzoni, ha offerto, sabato 23 marzo, un "Concerto delle Palme". La scaletta, composta da brani spirituali, tecnicamente impegnativi, capaci di emozionare, ha saputo soddisfare il pubblico. Ad impreziosire la serata, un intermezzo all'organo e flauto dolce, eseguito da Moreno Pozzi e Barbara Godenzi. Il concerto si è chiuso con una piccola sorpresa: un intenso "Amazing Grace", a tre voci femminili, senza accompagnamento, e la versione italiana di quel canto, intonata da tutti i presenti, accompagnati dalla musica dell'organo.

Vedi il programma di sala del Concerto delle Palme

Il Serassi d'estate fa scintille

Uno pensa di sapere a che cosa andrà incontro assistendo a un concerto d’organo, e non si aspetta particolari sorprese. Poi capita che per l’evento “Il Serassi in piena estate” a esibirsi sull’organo della Chiesa riformata di Brusio sia il maestro Vincent Thévenaz, organista della cattedrale di Saint Pierre di Ginevra. E improvvisamente tutto cambia.

Se il primo brano – un “ostinato” che riproduce un gioco di campane in voga nell’Inghilterra del 17. secolo – non suscita ancora grandi emozioni, a partire dal “Canto del Caballero” del compositore spagnolo Antonio de Cabezon è un crescendo di meraviglie. Ci sono brani classici come le “Variazioni sulle Follie di Spagna” di Carl Philipp Emmanuel Bach, o la “Pastorale” di Domenico Zipoli (però, chi l’aveva mai sentita suonata con quei registri nella parte conclusiva?) e il “Rondo alla Turca” di Mozart. E poi c’è la “Sinfonia in Re Maggiore”, composta da Padre Davide da Bergamo, ispirata alle arie di Rossini, che fa capire per quale scopo sia stato costruito l’organo Serassi di Brusio (il brano strappa al pubblico un lunghissimo applauso). E ci sono altre perle a impreziosire una carrellata di pezzi che spaziano dal ‘500 alla metà dell’800.

Prima di finire c’è ancora il tempo per delle improvvisazioni su due brani composti da Remigio Nussio (“La lavandaia” e “Guarda sü ‘l sul”), prima del bis, una toccante versione di “Libertango”, di Astor Piazzolla (ascoltatela qui). All’uscita il giudizio del pubblico è unanime: abbiamo assistito a un concerto davvero straordinario.

Il concerto è stato organizzato dagli Amici del Serassi e dalla Chiesa evangelica riformata di Brusio. Per saperne di più sul maestro Vincent Thévenaz, visitate il suo sito!

Jazz e pop nella chiesa riformata

Laura Schuler, violinista, e Luzius Schuler, suo fratello, organista, hanno provato a più riprese, nel corso dell’inverno, nella chiesa riformata di Poschiavo. Scopo del loro lavoro, preparare del materiale in vista della pubblicazione di un album. Da lunedì scorso sono di nuovo nella chiesa di Poschiavo, accompagnati da un tecnico del suono, per effettuare le registrazioni. Venerdì 8 marzo, alle 17, nella chiesa riformata di Poschiavo, sarà possibile ascoltare un assaggio di questo progetto.