Skip to main content

Maurizio Folini. Dal Nepal a Poschiavo

Venerdì sera, 12 settembre, Maurizio Folini – guida alpina, scalatore, pilota d’elicotteri in Engadina e in Nepal – ha parlato, a ruota libera, presso l’Aula riformata di Poschiavo, della sua esperienza di elisoccorritore in Himalaya, di come la moderna industria turistica sta cambiando il modo di salire sugli 8000, e di un progetto educativo per bambini delle vallate ai piedi dell’Everest.

Impatto del turismo
Folini ha presentato un’ampia panoramica sul turismo himalayano, dagli aspetti eticamente più discutibili legati all’arrivo in Nepal di turisti facoltosi disposti a spendere cifre vertiginose per salire sul tetto del mondo, alle ricadute anche positive di quel fenomeno, generate dalle possibilità di guadagno e quindi di miglioramento delle condizioni di vita per una parte della popolazione locale. 

Vedi il documentario: "Wahnsinn am Everest – Das Heli-Business Hoch hinaus" DOK SRF

Interventi umanitari
Maurizio Folini è conosciuto per essere il pilota che ha effettuato l’intervento di recupero di un alpinista in difficoltà alla quota più elevata mai raggiunta con un elicottero, oltre i 7000 metri.
Ma il suo nome è associato anche  a interventi d’aiuto umanitario seguiti al terremoto che ha devastato il Nepal dieci anni fa causando poco meno di 10'000 vittime.
Da allora, il pilota spende la propria fama anche a sostegno di un progetto educativo per bambini delle vallate ai piedi dell’Everest – in particolare un istituto situato a Nunthala – e di progetti di rifornimento di energia elettrica per piccole realtà rurali nepalesi.

Vedi il reportage: "Un pilota sul tetto del mondo" RSI

Al termine della serata è stata raccolta una colletta a favore di una casa-famiglia a Nunthala.
Per chi volesse sostenere quello e altri progetti in Nepal, coordinati dallo sherpa Lakpa Temba, amico di Maurizio Folini, si segnala l’onlus italiana “Bi-Nepal”, un’associazione a favore delle genti del Nepal.

Vai al sito della Onlus Bi-Nepal

Riformati Valposchiavo e montagne
Non è la prima volta che la chiesa riformata invita il pubblico valposchiavino a una serata dedicata alla montagna. Lo scorso anno, a ottobre, era intervenuto Fadrì Ratti, pastore evangelico a Felsberg e appassionato scalatore, il primo ad avere raggiunto tutte le 460 cime del Cantone dei Grigioni poste sopra i 3000 metri.

Leggi l'articolo: Fadrì Ratti, il cielo sopra i Grigioni