Skip to main content

Cronaca

Poschiavo. Incontro con il rabbino Cipriani

Nell'ambito del ciclo di serate dedicate all'ebraismo, all'antisemitismo e al dialogo tra cristianesimo ed ebraismo (vedi qui la locandina degli incontri), mercoledì 22 gennaio si è svolto, nel Vecchio Monastero di Poschiavo. un incontro con il rabbino italiano Haim Fabrizio Cipriani.
Al termine dell'incontro, il giornalista Riccardo Carugo, del "Grigione Italiano", ha intervistato rav Cipriani (vedi qui l'intervista).
Nato a Genova, Cipriani ha studiato presso il Collegio Rabbinico Italiano sotto la guida di rav Giuseppe Laras. Dal 2006 al 2013 è stato rabbino della comunità ebraica Lev Chadash di Milano e Roma. Dal 2015 è rabbino presso la comunità ebraica ULIF di Marsiglia, Visiting Rabbi presso la comunità Kehilat Kedem di Montpellier e leader e fondatore in Italia del movimento ebraico Etz Haim, per un ebraismo senza mura.
Parallelamente al ministero rabbinico, Haim Cipriani svolge un’attività di violinista e direttore d’orchestra.

Vedi qui il ritratto che la trasmissione RSI "Segni dei Tempi" ha dedicato a rav Cipriani

Haim Fabrizio Cipriani su Facebook

Vai al sito del movimento EtzHaim

Poschiavo. L’albero di Natale in TV

La sera del 25 dicembre, il “Quotidiano” della RSI ha diffuso un breve servizio dedicato all’albero di Natale della chiesa riformata di Poschiavo. La giornalista Antonia Marsetti ha seguito alcune fasi della preparazione: dall’installazione nella chiesa, alla decorazione, alla sistemazione delle candele. La sera del 24 dicembre, Vigilia di Natale, le telecamere hanno filmato l’accensione delle candele, all’inizio del culto.

Vedi il servizio del Quotidiano RSI

Poschiavo. La lontra Otis e i sassi colorati

Gli animali sanno stupirci e sorprenderci. Le lontre, ad esempio, usano dei sassi, che raccolgono sul fondo degli specchi d'acqua, per rompere i gusci.
Durante l'incontro della scuola domenicale, la storia della piccola lontra Otis è stata il filo conduttore dell'attività che ha visto coinvolti alcuni confermandi (Ismaele Beti, Mattia Compagnoni, Alice De Monti, Giada Lardelli, Morena Raselli) e un gruppo di ragazze e ragazzi della comunità.
Al termine, i partecipanti alla scuola domenicale, condotta dalla maestra Seraina Ratti, hanno scelto una pietra colorata, o dalle forme insolite.
Il racconto si è inserito in una riflessione più ampia intorno alla frase dell'apostolo Paolo: "Esaminate ogni cosa, e ritenete il bene".

Poschiavo. La Riforma nelle valli retiche

Nella seconda metà del Cinquecento, la Riforma protestante si diffuse nelle vallate meridionali delle Tre Leghe - Valtellina, Chiavenna, Valposchiavo, Bregaglia - dando origine a una trentina di comunità provviste di altrettanti ministri di culto. Si trattò di un fenomeno che coinvolse direttamente circa il dieci percento della popolazione della regione e costituì l'unico tentativo compiuto, in area italofona, di dare corpo a una presenza protestante organizzata. Quel capitolo, durato quasi ottant'anni, venne brutalmente interrotto dal massacro dei protestanti compiuto nel 1620 nella parte centrale della Valtellina e nella bassa Valposchiavo.

Poschiavo. Laura e Luzius Schuler in concerto

Ci aspettavamo un concerto ricco di emozioni, e così è stato. Venerdì sera, a Poschiavo, nella chiesa riformata, l’esibizione di Laura Schuler (violino e voce) e Luzius Schuler (organo) ha toccato corde profonde, invitando il pubblico a immergersi in un’atmosfera meditativa. Suoni e melodie dei fratelli Schuler, raccolti nell’album “Mandà in lunga”, presentato nel corso del concerto, sono il risultato di un lungo lavoro preparatorio, svolto lo scorso anno a Poschiavo.

Poschiavo. Teatro a Segni dei Tempi

Lo spettacolo teatrale “Basta che parliamo”, presentato a Poschiavo, nella chiesa riformata, lo scorso 17 gennaio, è stato oggetto di un reportage nell’ambito del settimanale televisivo RSI “Segni dei Tempi”.
La regista, Mira Andriolo, e le giovani attrici e l’attore della compagnia dei “Fili d’Erba” raccontano le loro emozioni, le esperienze, il messaggio che intendono trasmettere con lo spettacolo basato su testi di don Lorenzo Milani.

Guarda il reportage su RSI Play

Poschiavo. Un albero di Natale di sette metri

Domenica 22 dicembre, un gruppo di volontari ha provveduto a trasportare in chiesa un grande abete. Addobbato con decine di palle colorate, è stato decorato con oltre centoquaranta candeline collegate tra di loro con uno speciale filo che facilita la loro accensione.
Il lavoro, durato alcune ore, ha permesso di preparare l'abete in vista del culto della Vigilia di Natale, la sera del 24 dicembre.
Presente durante tutto il pomeriggio, la giornalista Antonia Marsetti ha filmato i preparativi allo scopo di realizzare un servizio da mandare in onda nel programma RSI "Il Quotidiano".

Poschiavo. Verso Natale con Movimento

Chiesa riformata stracolma, sabato 14 dicembre, per l’atteso concerto proposto dagli utenti di Movimento.
Canzoni, poesie, musica, ritmo hanno trasmesso al pubblico grandi emozioni nel corso di uno spettacolo durato un’ora abbondante.
Il programma, composto da classici del pop, melodie natalizie, canzoni di cantautori italiani, un brano trap e alcune poesie di Nando Nussio, lette dalla sorella Kathy, è stato sapientemente allestito e condotto da Fabio Pola, coadiuvato da operatori e operatrici di Movimento Poschiavo.

Vedi il servizio fotografico del Grigione Italiano, e leggi l’articolo di Giovanni Ruatti.

Pranzo comunitario a Poschiavo

Domenica 25 agosto, nel giardino della chiesa riformata, a Poschiavo, dopo il culto, in una bella giornata di sole: un pranzo per alimentare il buonumore... e constatare ancora una volta che incontri di questo genere fanno bene allo spirito della comunità.

Pranzo dei pensionati a Poschiavo

Sabato 27 gennaio, nell’Aula riformata, un numeroso gruppo di pensionati della Comunità evangelica di Poschiavo ha partecipato al pranzo offerto dalla chiesa. Cibo, bevanda, musica, tombola e la possibilità di stare insieme, chiacchierare, scambiare informazioni, sono stati gli elementi che hanno decretato il successo di questo incontro. Di certo, un appuntamento da ripetere, di tanto in tanto, per coltivare i legami comunitari.

Prima domenica d'agosto a Selva

Domenica 4 agosto, prima domenica del mese, giornata comunitaria a Selva: culto con battesimo del piccolo Ariele, di Lara Crameri e Salvatore Imperati. La cerimonia è stata accompagnata dal violoncellista ucraino Michael Chalykh. Dopo il culto, una quarantina di persone hanno partecipato al pranzo servito sul prato di fronte all'abitazione di Lucia e Pietro Della Ca'. Un evento reso possibile grazie all'impegno di volontarie e volontari che hanno cucinato, trasportato varie attrezzature fino a Selva e preparato tavoli e gazebo.
Per ulteriori informazioni sulla chiesetta riformata di Selva, leggi qui.

Prima riunione del Concistoro a Brusio

Prima riunione, a Brusio, mercoledì 31 gennaio, del nuovo consiglio parrocchiale riformato. Sotto la presidenza di Marcello De Monti, il direttivo della comunità ha affrontato numerosi temi. Tre le aree prese in considerazione: i lavori che permetteranno di garantire l’apertura quotidiana, in sicurezza, della chiesa al pubblico; diversi interventi di risanamento e rinnovo della casa parrocchiale; questioni relative alla organizzazione del lavoro del consiglio e del personale che si occupa della manutenzione della casa parrocchiale, delle sue adiacenze e del cimitero.
I prossimi interventi riguarderanno in particolare il pianterreno della casa parrocchiale, utilizzato per varie attività comunitarie. Dopo il rifacimento dei servizi igienici, che saranno utilizzabili anche da persone diversamente abili - i lavori inizieranno il prossimo 19 febbraio - , sono previsti interventi di riordino degli spazi interni, del giardino e dell’orto.

Riformati valposchiavini visitano Milano

Milano è una bella città, piena di cose da vedere. Ed è anche una città piena di contraddizioni, di gente povera che vive per strada.
Per due giorni, una decina di persone, accompagnate dal pastore Paolo Tognina, ha visitato la metropoli lombarda, così vicina alla Valposchiavo; eppure, a molti quasi sconosciuta.
Dai tesori artistici conservati presso la Pinacoteca di Brera, alla Galleria Vittorio Emanuele e alle terrazze del Duomo, dalla Basilica di Sant’Eustorgio all’area dei Navigli, e poi ancora dal Castello Sforzesco al famigerato Binario 21 della Stazione Centrale, antro sotterraneo da cui partivano i treni carichi di deportati.

Saggio della Scuola di Musica Poschiavo

In questo periodo d'Avvento la musica è onnipresente nella chiesa riformata di Poschiavo.
Domenica 15 dicembre sono stati gli allievi e le allieve della Scuola di Musica ad esibirsi davanti a un pubblico nuovamente molto numeroso.
Un'ora precisa di brani eseguiti in gruppo, o da solisti, o con l'accompagnamento di un docente.
L'emozione era palpabile, unita alla voglia di fare bene e mostrare il proprio grado di preparazione.

La Chiesa riformata di Poschiavo si rallegra di poter offrire i propri spazi per manifestazioni di questo genere e sostenere, in tal modo, il talento musicale di una nuova generazione.

Vedi anche il servizio de "Il Grigione Italiano" dedicato all'Open Day e al saggio della Scuola di Musica.

Selva. La festa nel Giorno della Mamma

L'annuale Festa di Selva, erede di quella che una volta era la festa della Scuola riformata di Poschiavo, si è svolta domenica 11 maggio, Giorno della Mamma. Una sessantina di persone si sono date appuntamento, in una giornata di sole, per il culto nella chiesetta riformata e il successivo pranzo in comune.

Stella Baidoo in visita a Poschiavo

Studentessa presso la Facoltà valdese di teologia, a Roma, Stella Baidoo ha predicato, domenica 15 settembre, nel corso del culto celebrato nella chiesa riformata di Poschiavo. Beneficiaria di una borsa di studio erogata dalla "Fondazione Luzzi", Stella Baidoo, 28 anni, originaria del Ghana, è nata e cresciuta a Verona. Il Concistoro riformato l'ha invitata a Poschiavo per poterla conoscere di persona. Tra poche settimane la studentessa riprenderà lo studio, a Roma, dove seguirà il quinto semestre.