Skip to main content

Attualità

Sondrio. Un appello contro la guerra

Il Centro evangelico di cultura di Sondrio, diretto da Emanuele Campagna, ha promosso lo spettacolo "Basta che parliamo!". Ispirato alla celebre Lettera ai giudici di don Lorenzo Milani, messo in scena al Teatro Sociale di Sondrio, lo spettacolo costituisce un forte appello alla pace, contro ogni guerra.

Nella mattinata di giovedì, il Teatro ha accolto alcune centinaia di studenti delle scuole di Sondrio. In serata, oltre trecento spettatori hanno gremito il Teatro applaudendo lungamente uno spettacolo che ha suscitato profonde emozioni.

Una cartolina per il Serassi di Brusio

Valposchiavo Turismo diffonde una cartolina che presenta l'organo Serassi, prestigioso strumento nella Chiesa riformata di Brusio. Da alcune settimane la chiesa è aperta al pubblico, ogni giorno, dalle 8 alle 20. All'interno, è possibile ascoltare, tramite cuffie, alcune registrazioni audio di brani eseguiti sul Serassi.
Scopri la storia e le caratteristiche del Serassi di Brusio, leggi qui.

Valposchiavo Bazar solidale

Finesettimana di festa per la chiesa riformata di Poschiavo che ha proposto l'annuale Bazar d'Avvento. Sabato 30 novembre e domenica 1. dicembre, un pubblico di adulti, famiglie e giovani ha gremito l'aula, la chiesa, i locali giovani e il giardino dove volontari e volontarie hanno allestito tombola, buvette, cinema, grigliata, mercatino e fabbrica di candele.

Valposchiavo. Katia Marchesi nuova segretaria

Il Consiglio centrale della Comunione pastorale Valposchiavo ha nominato Katia Marchesi quale segretaria delle due chiese riformate di Brusio e Poschiavo.
Scelta tra numerose candidature inoltrate in seguito alla pubblicazione del concorso, svolge diversi compiti: dalla preparazione delle newsletter all'affitto dei locali a Poschiavo, dall'aggiornamento del sito riformati-valposchiavo a diverse altre mansioni affidatele dai Concistori e dal pastore.
Un aiuto importante per agevolare il lavoro e migliorare i servizi offerti da Riformati Valposchiavo.

La segretaria Katia Marchesi è raggiungibile ai seguenti recapiti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
079 944 49 66

Zernez visita Poschiavo

Martedì mattina, 13 agosto, il pastore Paolo Tognina ha guidato un folto gruppo di persone, proveniente da Zernez, durante una visita alla chiesa e al cimitero di Poschiavo. I visitatori, una quarantina, erano accompagnati da Hermann Thom, operatore sociale, e dalla pastora riformata di Zernez, Rebecca Giselbrecht.
I partecipanti – cattolici e riformati, del gruppo ecumenico della Terza età di Zernez – hanno seguito una breve introduzione alla storia religiosa della Valposchiavo, alle vicende legate all’emigrazione, alla recente accoglienza dei profughi ucraini. Attraversando in seguito il cimitero, il gruppo si è fermato davanti alla tomba del pastore Giovanni Luzzi, il traduttore della Bibbia originario di Tschlin/Strada, nella Bassa Engadina. Il pastore Tognina ha brevemente ricordato la vicenda di Luzzi e la sua grande opera.

Leggi qui per saperne di più su Giovanni Luzzi, pastore a Poschiavo dal 1923 al 1930.