Skip to main content

Attualità

Poschiavo. Profeti e profezia ieri e oggi

È iniziato, a Poschiavo, presso la Biblioteca riformata, in Via da Mezz 47, un ciclo di incontri settimanali dedicato al profeta Geremia. La prima serata, mercoledì 9 aprile, ha introdotto il tema.

Diciamolo subito: i profeti non sono indovini, non agiscono usando la “sfera di cristallo” per predire il futuro. Il loro compito è quello di annunciare, con parole e gesti a volte perturbanti e sconvolgenti, un messaggio da parte di Dio.
Si tratta di messaggi che riguardano particolari aspetti religiosi, ma anche politici e sociali della vita di Israele, della monarchia, del popolo.

Leggendo i testi biblici, considerati nel loro contesto, impariamo a conoscere una realtà distante nel tempo, che può interpellare anche noi.
Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati e si svolgono il mercoledì, dalle 19.30 alle 21.00. Vedi il programma.

Leggi la dispensa distribuita ai partecipanti alla prima serata.

Premio Wakker e Chiesa riformata

La Chiesa riformata è indubbiamente uno degli edifici che caratterizzano l'immagine del borgo di Poschiavo. In occasione dell'assegnazione del Premio Wakker 2025, la Comunità evangelica propone due iniziative che valorizzano il proprio patrimonio architettonico e culturale.

Un primo elemento è costituito dal modello in mattoncini LEGO della Chiesa riformata. Realizzato da Samuele Jenni, ha richiesto otto mesi di lavoro - dalla progettazione, alla realizzazione del piano di costruzione, all'assemblaggio degli oltre 33'000 mattoncini. Il modello dell'edificio religioso, in scala 1:40, è esposto nella chiesa riformata di Poschiavo ed è visitabile ogni giorno, dalle 8 alle 18 (vedi le immagini dell'inaugurazione del modello in LEGO).

Un secondo elemento è la mostra che illustra la storia della Chiesa riformata di Poschiavo, dalla sua costruzione (negli anni 1642-1649) al più recente restauro complessivo e all'installazione del prestigioso Organo Metzler, avvenuta nel 1978. Tra particolarità architettoniche, modifiche dell'edificio e dettagli curiosi, emergono le figure degli architetti Giovanni Sottovia e Nicolaus Hartmann e del restauratore e storico dell'arte Oskar Emmenegger.

Scopri qui un breve riassunto della storia della Chiesa riformata di Poschiavo, in italiano/ auf deutsch

Quando il paziente è l'organo Serassi

Alessandro Piccinelli, accompagnato dai figli Marco e Gian Luigi, dell'Antica Bottega Organara Cav. Emilio Piccinelli di Bergamo, hanno effettuato l'annuale ispezione dell'organo Serassi di Brusio. Proprio loro, qualche anno fa, eseguirono il restauro completo dell'organo, documentato da una troupe televisiva RSI guidata dal giornalista Romano Venziani. Ogni tardo autunno, da allora, i Piccinelli provvedono a ispezionare il prezioso strumento, ad accordarlo, a verificarne lo stato di conservazione. "Le basse temperature presenti costantemente nella chiesa di Brusio", specifica uno dei figli, "sono ideali per garantire la buona salute del Serassi". Anche stavolta, gli artigiani della ditta Piccinelli, esperti nella conservazione e nel restauro di organi antichi come quello presente nella chiesa riformata di Brusio, sono rientrati a Bergamo soddisfatti. "Il Serassi sta bene, ritorneremo l'anno prossimo". E intanto noi, a Brusio, ci godiamo il bel suono di questo prezioso organo italiano.

Sondrio. Un appello contro la guerra

Il Centro evangelico di cultura di Sondrio, diretto da Emanuele Campagna, ha promosso lo spettacolo "Basta che parliamo!". Ispirato alla celebre Lettera ai giudici di don Lorenzo Milani, messo in scena al Teatro Sociale di Sondrio, lo spettacolo costituisce un forte appello alla pace, contro ogni guerra.

Nella mattinata di giovedì, il Teatro ha accolto alcune centinaia di studenti delle scuole di Sondrio. In serata, oltre trecento spettatori hanno gremito il Teatro applaudendo lungamente uno spettacolo che ha suscitato profonde emozioni.

Una cartolina per il Serassi di Brusio

Valposchiavo Turismo diffonde una cartolina che presenta l'organo Serassi, prestigioso strumento nella Chiesa riformata di Brusio. Da alcune settimane la chiesa è aperta al pubblico, ogni giorno, dalle 8 alle 20. All'interno, è possibile ascoltare, tramite cuffie, alcune registrazioni audio di brani eseguiti sul Serassi.
Scopri la storia e le caratteristiche del Serassi di Brusio, leggi qui.

Una chiesa in mattoncini RSI Segni dei Tempi

Oltre 33'000 mattoncini Lego, più di 500 ore di lavoro, 5 mesi di progettazione: Samuele Jenni ha realizzato un modellino della chiesa riformata di Poschiavo in scala 1:40.
A Segni dei Tempi, RSI La1, sabato 4 ottobre, un reportage su questo progetto e sulla storia dell'edificio religioso, costruito quasi 400 anni fa.

Sabato 4 ottobre 2025, RSI La1, ore 12.05
Lunedì 6 ottobre 2025, RSI LA2, ore 23.30

Successivamente il reportage potrà essere visto sul sito del programma RSI Segni dei Tempi

Valposchiavo Bazar solidale

Finesettimana di festa per la chiesa riformata di Poschiavo che ha proposto l'annuale Bazar d'Avvento. Sabato 30 novembre e domenica 1. dicembre, un pubblico di adulti, famiglie e giovani ha gremito l'aula, la chiesa, i locali giovani e il giardino dove volontari e volontarie hanno allestito tombola, buvette, cinema, grigliata, mercatino e fabbrica di candele.

Valposchiavo. Katia Marchesi nuova segretaria

Il Consiglio centrale della Comunione pastorale Valposchiavo ha nominato Katia Marchesi quale segretaria delle due chiese riformate di Brusio e Poschiavo.
Scelta tra numerose candidature inoltrate in seguito alla pubblicazione del concorso, svolge diversi compiti: dalla preparazione delle newsletter all'affitto dei locali a Poschiavo, dall'aggiornamento del sito riformati-valposchiavo a diverse altre mansioni affidatele dai Concistori e dal pastore.
Un aiuto importante per agevolare il lavoro e migliorare i servizi offerti da Riformati Valposchiavo.

La segretaria Katia Marchesi è raggiungibile ai seguenti recapiti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
079 944 49 66

Zernez visita Poschiavo

Martedì mattina, 13 agosto, il pastore Paolo Tognina ha guidato un folto gruppo di persone, proveniente da Zernez, durante una visita alla chiesa e al cimitero di Poschiavo. I visitatori, una quarantina, erano accompagnati da Hermann Thom, operatore sociale, e dalla pastora riformata di Zernez, Rebecca Giselbrecht.
I partecipanti – cattolici e riformati, del gruppo ecumenico della Terza età di Zernez – hanno seguito una breve introduzione alla storia religiosa della Valposchiavo, alle vicende legate all’emigrazione, alla recente accoglienza dei profughi ucraini. Attraversando in seguito il cimitero, il gruppo si è fermato davanti alla tomba del pastore Giovanni Luzzi, il traduttore della Bibbia originario di Tschlin/Strada, nella Bassa Engadina. Il pastore Tognina ha brevemente ricordato la vicenda di Luzzi e la sua grande opera.

Leggi qui per saperne di più su Giovanni Luzzi, pastore a Poschiavo dal 1923 al 1930.