Skip to main content

Cronaca

Riformati valposchiavini visitano Milano

Milano è una bella città, piena di cose da vedere. Ed è anche una città piena di contraddizioni, di gente povera che vive per strada.
Per due giorni, una decina di persone, accompagnate dal pastore Paolo Tognina, ha visitato la metropoli lombarda, così vicina alla Valposchiavo; eppure, a molti quasi sconosciuta.
Dai tesori artistici conservati presso la Pinacoteca di Brera, alla Galleria Vittorio Emanuele e alle terrazze del Duomo, dalla Basilica di Sant’Eustorgio all’area dei Navigli, e poi ancora dal Castello Sforzesco al famigerato Binario 21 della Stazione Centrale, antro sotterraneo da cui partivano i treni carichi di deportati.

Saggio della Scuola di Musica Poschiavo

In questo periodo d'Avvento la musica è onnipresente nella chiesa riformata di Poschiavo.
Domenica 15 dicembre sono stati gli allievi e le allieve della Scuola di Musica ad esibirsi davanti a un pubblico nuovamente molto numeroso.
Un'ora precisa di brani eseguiti in gruppo, o da solisti, o con l'accompagnamento di un docente.
L'emozione era palpabile, unita alla voglia di fare bene e mostrare il proprio grado di preparazione.

La Chiesa riformata di Poschiavo si rallegra di poter offrire i propri spazi per manifestazioni di questo genere e sostenere, in tal modo, il talento musicale di una nuova generazione.

Vedi anche il servizio de "Il Grigione Italiano" dedicato all'Open Day e al saggio della Scuola di Musica.

Selva. La festa nel Giorno della Mamma

L'annuale Festa di Selva, erede di quella che una volta era la festa della Scuola riformata di Poschiavo, si è svolta domenica 11 maggio, Giorno della Mamma. Una sessantina di persone si sono date appuntamento, in una giornata di sole, per il culto nella chiesetta riformata e il successivo pranzo in comune.

Selveya in concerto all'ombra del cedro

Il gruppo folk dei Selveya, guidato dalla cantautrice franco-britannica Chloe Levaillant, nato nell’estate 2021, a Berna, finora si era esibito per strada, nei mercati, nei festival, nei locali da concerto e negli studi radio. Sabato 22 agosto, a Brusio, ha suonato per la prima volta in una chiesa. Ricorrendo a un’amplificazione minimalista, che esalta l’espressione diretta e immediata di suoni ed emozioni, Loreen Ilou Haesler (contrabbasso, voce), Andrina Däppen (violino, voce), Joscha Frey (dulcimer, voce) e la leader Chloe (chitarra, flauto traverso, voce) hanno coinvolto e affascinato il pubblico.

La voce chiara di Chloe, che spazia dal sussurro alla forza piena, ha toccato il cuore degli ascoltatori. I Selveya hanno cantato di sogni, di paure, di voglia di vivere, di spiriti liberi, evocando lati oscuri e luminosi della vita. E hanno concluso il concerto dedicando una splendida “Roots and Seeds” (Radici e semi) al cedro atlantico che sorge maestoso accanto alla chiesa evangelica.

Ascolta e guarda i Selveya suonare il brano "Footsteps"
Scopri il sito di Chloe Levaillant e la pagina Facebook dei Selveya

Stella Baidoo in visita a Poschiavo

Studentessa presso la Facoltà valdese di teologia, a Roma, Stella Baidoo ha predicato, domenica 15 settembre, nel corso del culto celebrato nella chiesa riformata di Poschiavo. Beneficiaria di una borsa di studio erogata dalla "Fondazione Luzzi", Stella Baidoo, 28 anni, originaria del Ghana, è nata e cresciuta a Verona. Il Concistoro riformato l'ha invitata a Poschiavo per poterla conoscere di persona. Tra poche settimane la studentessa riprenderà lo studio, a Roma, dove seguirà il quinto semestre.