Skip to main content

Giovani

A Brusio festa della confermazione

Quattro giovani - tre della chiesa di Brusio, uno della chiesa di Poschiavo - confermano il loro battesimo, domenica 24 marzo, durante il culto celebrato nella chiesa riformata di Brusio. Raffaele Cabassi, Elia Dorsa, Emma Dorsa e Bettina Misani si presentano attraverso quattro brevi ritratti, e altrettante foto. Cliccate sui loro nomi per saperne di più, e su questo linkper un loro ritratto di gruppo.

Confermandi valposchiavini a Genova

L'annuale gita delle ragazze e dei ragazzi che si preparano alla confermazione ha avuto quale meta, dal 7 all'11 ottobre, la città di Genova. Giovani e alcuni genitori hanno sfidato condizioni meteorologiche avverse, ma non si sono persi d'animo: dal celebre Acquario al Museo del mare e della migrazione, dai vicoli del centro storico alle alture del Righi, puntando gli occhi sulle profondità del mare e sugli spazi infiniti dell'universo, le cinque giornate sono volate in un baleno. L'ultimo giorno, ecco uscire il più bel sole: Genova ci ha salutati mostrandoci il suo volto migliore. Una città che ci ha regalato molte emozioni e una valigia piena di ricordi.

Confermandi valposchiavini visitano Tirano

Sabato 28 ottobre, le due ragazze e i due ragazzi che si preparano alla confermazione, accompagnati dal pastore, si sono recati a Tirano. Un percorso, nella città vecchia, ha permesso di ripercorrere alcuni episodi legati al cosiddetto "sacro macello", la strage di protestanti compiuta nel 1620, un triste capitolo della storia cristiana della nostra regione. Sono stati ricordati anche quei cattolici che si opposero al massacro e per questo rischiarono la propria vita. Durante il giro, terminato di fronte alla rovina del Castello di Tirano, abbiamo visitato anche il Palazzo Salis.
Nel pomeriggio, visita alla chiesetta di santa Perpetua (lo sapevate che Perpetua era una cristiana tunisina, dunque africana, uccisa durante le persecuzioni del 2. secolo?). E per finire, incontro con don Battista Rinaldi, nella Basilica della Madonna, per conoscere la storia di quel santuario e infine salita sul campanile, da cui si gode una splendida vista su Tirano.

Giovani valposchiavini a Milano

Una visita al Memoriale della Shoah, conosciuto anche come "Binario 21", una visita al Duomo e un giro della città a bordo del Tram numero 2 fino ai Navigli: questi gli ingredienti di una giornata trascorsa a Milano, sabato 11 novembre, dalle ragazze e dai ragazzi valposchiavini che si preparano alla confermazione.
Forti le impressioni alla vista dei carri bestiame, nella penombra del sotterraneo della stazione centrale, su cui furono caricati i deportati ebrei destinati ai campi di sterminio; incisive le spiegazioni della guida che ha accompagnato il nostro gruppo; toccanti le testimonianze filmate di Nedo Fiano e Liliana Segre ascoltate nel Memoriale.
Nel Duomo, abbiamo ammirato le altissime colonne e le imponenti navate, la meridiana con i segni zodiacali, i "quadroni" che descrivono la vita di Carlo Borromeo, le vetrate colorate, la perfetta descrizione anatomica della statua di san Bartolomeo "scorticato". E in una limpida giornata di sole, splendida vista sulla città dal tetto del Duomo.
Per concludere l'uscita milanese, un giro sul Tram numero 2, fino a Piazza Genova, per ammirare i Navigli.

 

Giovani valposchiavini e migranti nordafricani

Gita a Como, nella parrocchia di Rebbio, dove don Giusto della Valle ospita una sessantina di migranti provenienti dalla Tunisia, dall’Egitto, dalla Nigeria, dal Mali, dall’Afghanistan.
Venerdì 21 e sabato 22 marzo, ragazze e ragazzi che si preparano alla confermazione, accompagnati dal pastore Paolo Tognina, hanno incontrato giovani migranti, hanno ascoltato il racconto dei loro destini, hanno giocato a calcio con loro, hanno mangiato nella mensa della parrocchia di Rebbio.
Si è trattato di un'occasione di sensibilizzazione e di confronto con una realtà molto diversa, anche se molto vicina, da quella a cui siamo abituati nella Valposchiavo.

Don Giusto della Valle era stato ospite, a Poschiavo, lo scorso novembre, di un evento svoltosi al Punto Rosso sul tema della migrazione, insieme a Marta Bernardini e Laura Crameri. Leggi qui la notizia.

KonfCup 2023 a Samedan

Sabato 25 novembre, a Samedan, è andata in scena l'edizione 2023 della KonfCup, un torneo di unihockey aperto a squadre di preparandi e confermandi delle chiese riformate appartenenti alla regione ecclesiastica Bernina-Maloja. Le quattro squadre iscritte al torneo si sono date battaglia durante l'intera giornata. A risultare vincitrice, al termine di due impegnativi gironi, la squadra di Zuoz che ha dominato, nella finale per il primo e secondo posto, la compagine di casa, ovvero il Samedan.
Grande entusiasmo, impegno, voglia di divertirsi hanno caratterizzato l'intero torneo che negli ultimi due anni non era stato disputato a causa dell'epidemia di Covid. L'edizione 2024 si terrà a Zuoz, in quanto il vincitore della KonfCup è chiamato a organizzare l'edizione dell'anno successivo.
Anche la Valposchiavo ha messo in campo un team molto motivato e competitivo, al quale è tuttavia mancato un pizzico di fortuna per poter raggiungere la finale maggiore. In quella minore, disputata contro il team proveniente dalla Bregaglia, i valposchiavini hanno riportato una netta vittoria.
Assenti al torneo le squadre di Celerina/Pontresina, di Bevers e di Silvaplana/Sils/St.Moritz... si spera che la prossima edizione della KonfCup veda scendere in pista un numero maggiore di giovani dell'Engadina Alta.

Otto giovani confermati a Poschiavo

Domenica 13 aprile, durante il culto in occasione della Festa delle Palme, otto giovani hanno confermato la propria adesione alla comunità evangelica. Nella chiesa riformata di Poschiavo, con parole chiare e semplici, sei ragazze e due ragazzi hanno esposto le proprie convinzioni e riflessioni, accolte dai presenti con un forte abbraccio e un lungo applauso al termine della cerimonia.

Nella foto: in piedi, da sinistra: Sara Battilana, Zaira Compagnoni, Lucia Misani, Alice De Monti, Morena Raselli, Giada Lardelli. In prima fila, da sinistra: Ismaele Beti, Mattia Compagnoni.

Leggi che cosa hanno dichiarato, durante il culto, Alice De Monti, Giada Lardelli, Ismaele Beti, Lucia Misani, Mattia Compagnoni, Morena Raselli, Sara Battilana e Zaira Compagnoni

La colletta al termine del culto ha permesso di raccogliere 612.- franchi, destinati all'opera di don Giusto della Valle (parroco a Rebbio, periferia sud di Como, impegnato nel lavoro di accoglienza e inserimento dei migranti) e all'associazione Al Punt (attiva in Valposchiavo a sostegno di famigliari curanti).

Riformati valposchiavini a Venezia

L'annuale viaggio delle ragazze e dei ragazzi che si preparano alla confermazione si è trasformato in una gita comunitaria di cinque giorni a Venezia. Trenta persone, tra giovani, famiglie e genitori, hanno partecipato, tra il 9 e il 13 ottobre, a una piacevole escursione alla scoperta delle bellezze della città lagunare. Dalla Basilica di San Marco al Ghetto ebraico, dai capolavori della Galleria dell'Accademia all'atmosfera incantata di Burano, i riformati valposchiavini hanno trascorso giornate intense, allegre, comunitarie.